Premessa
L’attuale amministrazione, sostenuta con convinzione dalla nostra coalizione, ha lavorato con impegno e determinazione per il bene del nostro territorio. Nel corso dell’ultimo mandato, abbiamo raggiunto traguardi fondamentali come il Piano di Sviluppo Economico, il PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano), il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) e il PRG (Piano Regolatore Generale). Siamo fermamente convinti che le migliori decisioni nascano dall’analisi attenta e dettagliata dei dati, ed è proprio con questo approccio che abbiamo gettato le basi per una trasformazione urbana che renderà il nostro territorio sempre più bello, vivibile e dinamico.
In questa amministrazione abbiamo già fatto tanto, ma siamo consapevoli che molto resta ancora da fare. Abbiamo lavorato con passione e determinazione per migliorare Levico Terme, valorizzando ciò che ci rende unici e facendo in modo che il nostro patrimonio culturale e ambientale fosse non solo protetto, ma anche vissuto e apprezzato da tutti.
Abbiamo messo in atto iniziative che hanno coinvolto la comunità, promuovendo eventi culturali, migliorando i servizi turistici e investendo in progetti di sostenibilità e recupero del nostro patrimonio storico. Ogni passo fatto finora è stato pensato con l’obiettivo di rendere la nostra città un luogo dove la tradizione si fonde con l’innovazione, e dove ogni cittadino si senta parte integrante di un cambiamento positivo.
Ma il nostro impegno non si ferma qui. Vogliamo continuare a costruire quanto realizzato, portando avanti nuove idee e nuovi progetti che rispondano alle esigenze del nostro tempo. Il nostro obiettivo è rendere Levico Terme una città ancora più accogliente, rispettosa delle dinamiche sociali e civili, dinamica e prospera, capace di attrarre visitatori e investimenti, senza mai dimenticare le radici che ci rendono orgogliosi.
Siamo pronti a fare ancora di più, con la stessa passione e determinazione che ci ha sempre guidato. Ma per farlo, è necessario il contributo di ognuno di noi. Insieme, possiamo scrivere il futuro di Levico Terme.
ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ: UN IMPEGNO PER TUTTI
L’accessibilità non riguarda solo l’eliminazione delle barriere fisiche, ma anche un vero e proprio cambiamento culturale, che permetta a tutte le persone, a prescindere dalle proprie abilità o difficoltà, di vivere e partecipare attivamente alla vita sociale e urbana. Il nostro impegno si fonda su due obiettivi principali: abbattere le barriere architettoniche e sensibilizzare la comunità riguardo l’importanza dell’inclusività.
Sbarrieramento architettonico e mentale: una priorità comune
Un passo significativo verso l’inclusività è l’introduzione del Marchio OPEN e del Marchio PEBA.
Marchio OPEN: È una certificazione che premia le strutture pubbliche e private che intraprendono un percorso di inclusività e accessibilità, rivolto a persone disabili, anziani, turisti e bambini. Questo marchio rappresenta un impegno a garantire che le strutture siano facilmente fruibili da tutti.
Marchio PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche): Si tratta di un piano strategico che mira a eliminare le barriere architettoniche e sensoriali nelle nostre città, come semafori sonori, rampe per disabili, e altri interventi urbanistici mirati. Il PEBA è essenziale per migliorare la vivibilità della città per tutti i cittadini, con un occhio particolare alle esigenze delle persone con disabilità.
In quest’ottica, il nostro obiettivo è ottenere queste due certificazioni per il Comune di Levico Terme e tutte le sue frazioni, monitorando costantemente i servizi, i percorsi e le strutture per garantire che siano fruibili in modo comodo e sicuro.
Progetti in corso e iniziative future
• Miglioramento dei marciapiedi e dell’accessibilità in diverse zone della città.
• Creazione di attraversamenti sicuri e accessibili.
• Potenziamento della sicurezza e della fruibilità dei percorsi
• Sbandieramento delle strutture pubbliche
Inoltre, l’amministrazione intende offrire nuovi servizi di mobilità, come convenzioni con NCC (Noleggio con conducente) per facilitare gli spostamenti sul territorio. L’incremento dei parcheggi dedicati e l’introduzione di abbonamenti gratuiti per le persone con disabilità grave, ai sensi della Legge 104, sono altre priorità del nostro piano.
Anche il servizio civile diventerà una risorsa importante per offrire supporto quotidiano alle persone fragili, e ci appelleremo alla comunità per creare una rete di volontari che possa rispondere alle esigenze anche nelle zone più disagiate.
Accanto agli interventi fisici, è essenziale abbattere le barriere mentali e culturali.
Vogliamo portare un progetto nelle scuole di Levico Terme, dalle elementari alle superiori, affinché i nostri ragazzi possano comprendere che la vera inclusività nasce prima nella mente e nel cuore, prima ancora che nella progettazione urbanistica.
L’amministrazione si impegna a fare della città di Levico Terme un modello di accessibilità. La sfida è grande, ma con il supporto di tutti, cittadini, associazioni, istituzioni possiamo costruire una città in cui tutti possano sentirsi parte di una comunità accogliente, sicura e inclusiva. Un luogo dove le persone, a prescindere dalle proprie difficoltà, possano vivere con dignità, libertà e rispetto.
AGRICOLTURA
L’agricoltura è una delle colonne portanti della nostra tradizione e cultura. Rappresenta un’opportunità per il nostro territorio, non solo sotto il profilo economico, ma anche in termini di sostenibilità e qualità della vita.
Malghe
Le malghe sono un elemento distintivo della nostra identità rurale. Ci impegneremo affinché le malghe non solo rappresentino un patrimonio storico e culturale, ma siano anche una risorsa fondamentale per l’agricoltura alpina e la salvaguardia dell’ambiente. Le malghe, infatti, non dovrebbero essere solo luoghi di produzione e di conservazione del paesaggio ma anche di agriturismo ricettivo in collegamento con le strutture del fondovalle. Il nostro impegno è quello di garantire una manutenzione costante e adeguata di questi luoghi, attraverso finanziamenti mirati e collaborazioni con le associazioni locali, al fine di preservare la tradizione del nostro paese e favorire il mantenimento delle strutture.
Prodotti
I prodotti agricoli locali sono il risultato di un connubio tra tradizione e innovazione, frutto di un impegno che rispetta il territorio e valorizza le eccellenze del luogo. Si propone di sviluppare iniziative mirate di sponsorizzazione e promozione, coinvolgendo direttamente i produttori locali e stimolando i consumatori a scoprire e acquistare i prodotti tipici del territorio.
Parallelamente, si intende introdurre programmi educativi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di scegliere cibi locali e stagionali. Attraverso l’educazione alimentare nelle scuole e nelle comunità, si mira a migliorare la conoscenza del valore nutrizionale e ambientale dei prodotti agricoli locali, rafforzando la domanda e favorendo un consumo consapevole e responsabile.
Produttori
Sostenere i produttori agricoli significa anche rafforzare la coesione sociale e l’economia della nostra comunità. Vogliamo favorire la nascita di reti locali che permettano la collaborazione tra piccole aziende agricole, agricoltori, produttori locali e consumatori, incentivando i circuiti di vendita diretta e a km 0. Il nostro obiettivo è costruire un’economia circolare, dove la produzione agricola non solo rispetti l’ambiente, ma diventi anche una risorsa concreta per il benessere della comunità e per l’occupazione locale, creando nuove opportunità di sviluppo per tutti.
Un punto focale per la valorizzazione dei prodotti del territorio sarà la realizzazione all’interno del compendio dell’ex caseificio sociale di Levico Terme di un piccolo museo etnografico e uno spazio per la promozione e la vendita al dettaglio dei prodotti locali.
ASSOCIAZIONI
Sostenere, valorizzare e promuovere le associazioni di Levico Terme
Le associazioni sono l’anima di Levico Terme: un gruppo di cittadini uniti dalla passione per il proprio territorio, impegnati a migliorare la comunità in ogni sua forma. Sostenere le loro attività significa investire nella coesione sociale, nella solidarietà e nella cultura della nostra cittadina.
Con il nostro impegno, vogliamo dare più spazio, più risorse e più opportunità alle nostre associazioni, perché solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti. La forza delle associazioni è la forza della nostra comunità, e noi siamo pronti a supportarle in ogni passo del loro cammino.
La nostra coalizione si impegna a continuare a sostenere le associazioni locali non solo con fondi e risorse economiche, ma anche attraverso politiche di visibilità, coinvolgimento cittadino e facilitazione burocratica. Le associazioni sono il motore che anima Levico, e il nostro impegno è dare loro gli strumenti per crescere ancora di più e raggiungere tutti i cittadini.
Creare una piattaforma digitale delle associazioni
Realizzeremo un portale online dedicato che permetta a tutte le associazioni di Levico Terme di avere una scheda informativa, pubblicare eventi e cercare nuovi volontari. Questo strumento permetterà anche di aggiornare periodicamente i cittadini sulle attività delle associazioni attraverso una newsletter. Inoltre, un calendario condiviso con le associazioni culturali e la biblioteca comunale favorirà una maggiore cooperazione e visibilità.
Comunicazione mirata e visibilità
Proporremo campagne di comunicazione mirata che raccontino le storie delle associazioni, ne promuovano gli eventi e sensibilizzino la comunità sull’importanza del volontariato. Utilizzeremo manifesti, volantini e materiale informativo nei punti strategici del comune come scuole, biblioteca e centri giovanili, per dare maggiore visibilità alle attività sociali e culturali della nostra comunità.
Coinvolgimento di scuole e giovani
I giovani sono il futuro di Levico Terme, e per questo vogliamo avvicinare i ragazzi al mondo del volontariato. Proporremo progetti scolastici in collaborazione con le associazioni per sensibilizzare i più giovani a questi temi.
Creazione di una rete delle associazioni
Istituiremo una rete delle associazioni con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra tutte le realtà locali. Organizzeremo un tavolo di lavoro permanente, dove le associazioni possano confrontarsi, scambiare risorse e pianificare eventi congiunti. Un coordinamento più efficace tra le associazioni renderà le iniziative più impattanti e attirerà una maggiore partecipazione della cittadinanza.
COMUNICAZIONE
Una comunicazione chiara, trasparente ed efficace è fondamentale per un’amministrazione moderna e per mantenere un dialogo costante con la cittadinanza. Il nostro programma si propone di migliorare la comunicazione istituzionale attraverso l’uso delle tecnologie moderne al fine di garantire una gestione più trasparente, accessibile e partecipativa.
Piattaforma online per aggiornamenti e consultazioni
Una delle principali novità sarà lo sviluppo di una piattaforma online che permetterà ai cittadini di consultare facilmente informazioni su progetti, bandi e iniziative locali. Questa piattaforma sarà un punto di riferimento per chiunque desideri essere informato sulle attività dell’amministrazione, rendendo la comunicazione più diretta e accessibile.
Utilizzo dei social media per il dialogo
I social media diventeranno uno strumento per il dialogo diretto tra amministrazione e cittadinanza. Attraverso questi canali, sarà possibile raggiungere un pubblico ampio e variegato, favorendo una comunicazione dinamica e interattiva.
CULTURA
Levico Terme è un luogo ricco di storia e cultura, e il nostro obiettivo è continuare a valorizzare questo patrimonio, coniugando memoria e innovazione. La biblioteca locale, insieme alle numerose associazioni culturali, offre una vasta gamma di eventi che spaziano dalla letteratura al teatro, dalle mostre ai concerti. Tuttavia, vogliamo fare di più per creare una cultura che unisca tutti i cittadini e valorizzi il nostro territorio.
Valorizzazione del patrimonio storico e ambientale:
Proseguiremo la manutenzione e il miglioramento delle iniziative informative già esistenti, come i totem e le audioguide, integrando nuove tecnologie per renderle sempre più accessibili e aggiornate. Progetti come la valorizzazione della produzione di latte e formaggio a Levico e la storia della Grande Guerra saranno al centro delle nostre attività.
Nuove modalità di collaborazione e promozione:
Creeremo un calendario online per le associazioni culturali, facilitando la gestione degli eventi e migliorando la loro visibilità attraverso i social e canali digitali del Comune.
Cultura inclusiva:
Promuoveremo l’integrazione di diverse culture attraverso tavoli di lavoro e conferenze, e organizzeremo eventi interculturali. Inoltre, ci impegneremo per rendere la cultura accessibile a tutti, anche a chi ha disabilità, con l’implementazione di audioguide e letture semplificate.
Eventi tematici e itinerari culturali:
Svilupperemo itinerari culturali che esplorano la storia e la natura del nostro territorio, tra cui la storia dell’acqua, la viticoltura e la gelsibachicoltura, coinvolgendo la comunità nella scoperta del nostro passato.
Supporto ai giovani talenti:
Sosterremo i giovani artisti e creativi locali, promuovendo le loro opere e creando spazi dedicati alla loro crescita culturale e professionale.
ENERGIA E SOSTENIBILITÀ
Levico Terme ha il potenziale per diventare un modello di sostenibilità energetica, puntando su politiche e tecnologie innovative per raggiungere la massima efficienza energetica attraverso un mix di soluzioni che comprendono l’adozione di energie rinnovabili, miglioramenti nell’efficienza energetica, educazione dei cittadini e gestione intelligente delle risorse. Con investimenti in tecnologie avanzate, Levico Terme potrebbe diventare un esempio per tutte le realtà italiane.
Energia solare e idroelettrica
La produzione di energia solare sarà tra le prime azioni, con l’installazione di pannelli fotovoltaici su edifici pubblici, scuole, case private e strutture turistiche. Inoltre, Levico Terme beneficia di abbondanti corsi d’acqua, che offrono la possibilità di sviluppare impianti idroelettrici a bassa incidenza ambientale, in grado di soddisfare parte delle esigenze energetiche del comune.
Biomasse e cogenerazione
Considerando la presenza di aree agricole e boschive, Levico Terme potrebbe incentivare l’utilizzo delle biomasse, provenienti da scarti agricoli o forestali, per alimentare impianti di cogenerazione. Questi impianti permetterebbero di utilizzare in modo efficiente il calore e l’energia elettrica, riducendo la dipendenza da fonti non rinnovabili.
Efficienza energetica degli edifici
Un altro passo fondamentale sarà il miglioramento dell’efficienza energetica. Questo include la ristrutturazione degli edifici pubblici e privati per l’installazione di sistemi di isolamento termico, finestre a bassa dispersione energetica e impianti di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza, come le pompe di calore.
Coinvolgimento dei cittadini
Il coinvolgimento attivo dei cittadini sarà cruciale. Saranno organizzate campagne di sensibilizzazione per educare la comunità sull’uso responsabile dell’energia e sull’importanza di soluzioni ecologiche. Incentivando l’adozione di impianti fotovoltaici, riscaldamento a biomasse o pompe di calore, il comune potrà creare una rete di cittadini consapevoli, rafforzando la crescita dell’energia rinnovabile locale.
Sinergie con altre realtà
Per accelerare la transizione energetica, Levico Terme potrebbe entrare in sinergia con altre realtà locali, regionali e nazionali, sia pubbliche che private, per usufruire di fondi, incentivi e tecnologie avanzate. La collaborazione con università, enti di ricerca e aziende specializzate contribuirà al raggiungimento dell’autosufficienza energetica.
FORESTE
La situazione forestale nel Comune di Levico Terme è stata significativamente influenzata da due eventi naturali devastanti: il Vaia e l’attacco del bostrico, che hanno gravemente danneggiato le risorse forestali, in particolare nelle aree di media e alta quota, che erano le più produttive e protettive. Questi eventi hanno comportato una riduzione delle entrate annuali derivanti dalla gestione selvicolturale ordinaria, che è stata una fonte di reddito per la comunità locale.
Le sfide principali per il Comune di Levico Terme sono le seguenti:
Perdita delle entrate selvicolturali: Una volta terminata la gestione dell’emergenza bostrico, si prevede una notevole riduzione delle risorse economiche che derivavano dalla gestione delle foreste, in particolare quelle produttive. Questo rappresenta una difficoltà significativa per l’amministrazione, che si troverà a dover bilanciare le finanze comunali.
Valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste: Per compensare la riduzione delle entrate da attività selvicolturali, sarà fondamentale riconoscere e valorizzare le molteplici funzioni che le foreste offrono al di là della produzione legnosa. I boschi, infatti, forniscono una vasta gamma di servizi ecosistemici, come la protezione del suolo, la regolazione del clima, il miglioramento della qualità dell’aria e l’habitat per la fauna selvatica.
Collaborazione con gli enti provinciali e di ricerca: Per sviluppare e implementare nuove strategie di gestione forestale, il Comune intende collaborare con gli organi provinciali e le istituzioni di ricerca, al fine di intraprendere progetti sperimentali. Questi progetti potrebbero esplorare modalità innovative di gestione delle risorse forestali, basate sulla valorizzazione dei servizi ecosistemici, creando così nuove opportunità economiche e ambientali per il territorio
GIOVANI: UN FUTURO INSIEME
Coinvolgere i giovani nel processo decisionale è di fondamentale importanza per costruire una comunità più attenta, partecipata e dinamica. Per questo, è essenziale predisporre strumenti di ascolto efficaci che permettano di raccogliere e comprendere le esigenze e i desideri dei giovani cittadini. Solo attraverso un dialogo diretto e costante possiamo garantire che le scelte pubbliche rispecchino anche le loro aspettative e necessità.
Un primo passo in questa direzione è la creazione di centri e spazi di aggregazione giovanile, luoghi sicuri, stimolanti e accessibili, dove i giovani di Levico Terme possano incontrarsi, socializzare, esprimere se stessi e coltivare le proprie passioni. Questi spazi non solo sono fondamentali per la crescita personale, ma possono anche diventare fucine di idee e progetti che arricchiscono la vita della nostra città.
Un’altra priorità riguarda il sostegno agli studenti universitari residenti. È fondamentale offrire loro spazi adeguati allo studio, insieme a incentivi economici, come borse di studio e agevolazioni, per supportare il loro percorso formativo. In questo modo, garantiamo che i nostri giovani talenti abbiano tutte le opportunità per crescere e svilupparsi senza difficoltà.
L’ingresso nel mondo del lavoro è una delle sfide più importanti per le nuove generazioni. È essenziale creare opportunità concrete di formazione e occupazione, favorendo un legame stretto tra i giovani e le aziende locali. Ma non solo: la realtà professionale è sempre più globale, con molte aziende che offrono opportunità di lavoro remoto o ibrido.
Pertanto, stimolare i giovani ad apprendere nuove competenze e a entrare in contatto con realtà lavorative di prim’ordine, anche fuori dal territorio, rappresenta un investimento importante per il loro futuro. Pensiamo, ad esempio, a progetti di formazione che prevedano accordi con piattaforme di corsi online, accessibili gratuitamente ai giovani che lo richiedono.
Il benessere psicologico dei giovani è un altro aspetto fondamentale. Offrire servizi di supporto emotivo, sociale e psicologico è essenziale per prevenire e affrontare eventuali difficoltà. Creare una rete di sostegno che accompagni i giovani nei momenti di crisi può fare una grande differenza nel loro percorso di crescita.
Impegni concreti dell’amministrazione:
Offrire spazi adeguati allo studio e l’aggregazione, in collaborazione con le associazioni locali.
Creare canali diretti di comunicazione con il Comune, per facilitare il dialogo con i giovani.
Organizzare eventi e serate per discutere tematiche di interesse giovanile e promuovere una cultura di partecipazione.
Stimolare l’acquisizione di nuove competenze, favorendo l’accesso a corsi di formazione online e facilitando il contatto con aziende locali e internazionali.
Investire nella salute e nel benessere psicologico dei giovani, offrendo supporto concreto in momenti di difficoltà.
Solo lavorando insieme, creando opportunità di ascolto e crescita, possiamo dare ai giovani di Levico Terme il futuro che meritano: un futuro che li veda protagonisti di una comunità dinamica e inclusiva.
GRAND HOTEL IMPERIAL
Il Grand Hotel di Levico Terme è una struttura storica che rappresenta una parte significativa del patrimonio turistico locale. L’amministrazione comunale intende preservare la sua funzione di albergo di lusso, senza compromettere la sua identità storica, e nello stesso tempo promuovere lo sviluppo sostenibile e l’uso responsabile delle risorse naturali. Ecco una sintesi degli obiettivi strategici delineati:
Investimenti per il rilancio: È prevista una modernizzazione della struttura, che dovrà mantenere il suo carattere distintivo, valorizzando al contempo i tratti che la rendono unica. La sfida sarà quella di aggiornare gli spazi e i servizi, ma senza alterare la sua essenza storica e il suo legame con la tradizione turistica della zona.
Valorizzazione delle risorse naturali: L’acqua termale è un elemento centrale per il Grand Hotel di Levico Terme, noto per le sue proprietà benefiche. L’amministrazione mira a promuovere l’uso sostenibile di questa risorsa, migliorandone l’accessibilità e sfruttandone il potenziale per attrarre un turismo wellness di qualità.
Sostenibilità e marketing turistico: L’impegno dell’amministrazione comunale si estende a supportare il rilancio della struttura con attività di marketing turistico, mettendo in evidenza l’offerta turistica non solo del Grand Hotel ma anche di Levico e della Valsugana. Gli investimenti dovranno essere indirizzati verso una crescita che sia vantaggiosa non solo per l’hotel, ma anche per il territorio circostante, in un’ottica di sviluppo economico e di valorizzazione del patrimonio locale.
SANITÀ
Il tema della sanità è uno degli aspetti fondamentali nel programma, con l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini, residenti e turisti, un servizio sanitario che sia efficiente, tempestivo e accessibile. La salute rappresenta una priorità per la comunità, ed è essenziale che ogni individuo possa contare su un sistema sanitario che risponda alle sue esigenze in modo completo e continuo.
Presidio sanitario territoriale
Una delle prime azioni previste è la predisposizione di adeguati spazi per la realizzazione di un presidio sanitario territoriale fondamentale per garantire la sicurezza e la salute della popolazione, contribuendo a ridurre il carico sugli ospedali e permettendo ai cittadini di accedere a un servizio sanitario immediato e qualificato. Questo servizio non solo risponde alle esigenze di chi ha bisogno di cure urgenti, ma rappresenta una risorsa preziosa anche per i turisti, che potranno trovare assistenza nei periodi di maggiore afflusso turistico. Questo includerà l’ampliamento delle strutture sanitarie locali, che dovranno rispondere in modo efficace alle necessità crescenti di una popolazione che, come quella di Levico, è in continua evoluzione.
Sinergia fra le realtà sanitarie
Puntiamo a mettere in comunicazione le realtà sanitarie del territorio come il Compendio termale, il Presidio Levico Curae, la medicina di base, affinchè possano realizzare una sinergia virtuosa che permetta al cittadino di fruire dei servizi sanitari in maniera veloce ed efficiente. Il comune favorirà una comunicazione per incentivare la prevenzione e la salute pubblica su temi cruciali come l’alimentazione sana, l’attività fisica e la prevenzione delle malattie croniche. Verranno organizzate campagne di educazione per promuovere stili di vita salutari, con l’obiettivo di ridurre il carico sulle strutture sanitarie e migliorare il benessere complessivo della popolazione.
SICUREZZA
La sicurezza è un diritto fondamentale
Sentirsi sicuri nelle proprie abitazioni e per strada è un diritto che ogni cittadino merita. La sicurezza è un valore imprescindibile per la qualità della vita e per il benessere della nostra comunità. Sebbene non si possa eliminare completamente ogni rischio, il nostro compito è mettere in atto politiche efficaci per contrastare atti criminali e atti di vandalismo, creando un ambiente protetto e tranquillo.
Aumento della presenza delle Forze dell’Ordine
Pattugliamenti Notturni e di Strada: Chiedere un incremento delle forze dell’ordine nel nostro territorio, con pattugliamenti regolari, inclusi turni notturni, per garantire una presenza costante e tempestiva nelle aree a maggiore rischio. Questo intervento avrà un impatto dissuasivo contro i furti e altri crimini.
Collaborazione tra Carabinieri e Polizia Locale: Continuare a intensificare la cooperazione tra le forze dell’ordine, come i Carabinieri e la Polizia Locale, ottimizzando l’impiego delle risorse umane e l’efficacia del controllo del territorio, con incontri periodici per pianificare azioni comuni.
Videosorveglianza e tecnologie per la sicurezza
Estensione della Rete di Videosorveglianza: Potenziare ulteriormente la rete di videosorveglianza, con telecamere posizionate strategicamente nei varchi di accesso al comune e in punti sensibili per monitorare il territorio 24 ore su 24. Il nostro obiettivo è ampliare la copertura in modo che tutte le zone a rischio siano protette.
Potenziamento della rete di illuminazione pubblica: l’illuminazione pubblica a basso consumo e a minimo inquinamento luminoso dovrà essere estesa a tutto il territorio comunale.
Sicurezza in casa: prevenzione e consapevolezza
Progetto “Controllo del Vicinato”: Continuare a sviluppare e promuovere il progetto “Controllo del Vicinato”, incentivando i cittadini a collaborare tra di loro e con le forze dell’ordine per un monitoraggio attivo delle aree residenziali, segnalando eventuali comportamenti sospetti.
Campagna di Sensibilizzazione e Prevenzione: Lanciare una serie di campagne informative, attraverso incontri pubblici, serate informative, articoli su Levico-Notizie.
SOCIALE E FAMIGLIE: PROGRAMMA DI BENESSERE E INCLUSIONE
Il benessere delle famiglie è una delle priorità principali delle politiche sociali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, offrendo spazi, servizi e opportunità che favoriscano l’integrazione, l’inclusione e la partecipazione attiva alla vita della comunità.
Creazione di aree di aggregazione per le famiglie
Si prevede la realizzazione di nuove aree di aggregazione dedicate alle famiglie, con parchi e spazi ricreativi attrezzati. Questi luoghi saranno pensati per favorire la socializzazione tra i cittadini, offrendo uno spazio sicuro e piacevole dove adulti e bambini possano trascorrere il loro tempo insieme. Inoltre, queste aree contribuiranno a migliorare la qualità dell’ambiente urbano e ad aumentare l’accesso ai servizi pubblici.
Sostegno agli anziani e combattere l’isolamento sociale
Una particolare attenzione verrà rivolta alla popolazione anziana, con l’intento di garantire loro una vita più attiva e inclusiva. Verranno incentivati i servizi di assistenza domiciliare per supportare gli anziani nelle attività quotidiane, promosse attività sociali che mirano a combattere l’isolamento, come gruppi di incontro, eventi culturali e ricreativi. In questo modo, si intende rafforzare il legame intergenerazionale e migliorare la qualità della vita degli anziani nella comunità.
Progetti di solidarietà e volontariato
Promuovere iniziative di solidarietà e volontariato, rafforzando il senso di comunità. Si lavorerà per creare una rete di sostegno tra cittadini, affinché le persone più fragili – come anziani, disabili, famiglie in difficoltà economiche – possano ricevere il supporto necessario. Le associazioni locali saranno un pilastro fondamentale in questo programma, poiché rappresentano un punto di riferimento cruciale per le attività sociali e culturali sul territorio.
Promozione delle associazioni culturali e rete di collaborazione
Le associazioni culturali locali giocheranno un ruolo essenziale nel rafforzare il tessuto sociale di Levico Terme attraverso il coordinamento e la collaborazione tra le varie realtà culturali, creando un sistema integrato che promuova la partecipazione attiva e l’inclusione sociale. In questo modo, sarà possibile offrire alle famiglie una vasta gamma di attività culturali e ricreative, che arricchiranno l’offerta sociale e contribuiranno a un senso di comunità più forte e coeso.
Co-housing e nuove soluzioni abitative
Un altro importante aspetto riguarda l’introduzione di soluzioni abitative innovative, come il co-housing. Questo modello, che promuove la condivisione di spazi e risorse tra persone che scelgono di vivere insieme in modo collaborativo, potrebbe essere un’opportunità per rispondere alle esigenze abitative delle famiglie, favorendo il supporto reciproco e la creazione di una rete di solidarietà. Il co-housing potrebbe rappresentare una risposta alle difficoltà economiche di molte famiglie, offrendo soluzioni abitative più accessibili e sostenibili, con l’aggiunta di una forte componente sociale.
SPORT
Lo sport è una risorsa essenziale per la salute e il benessere della comunità, ma anche un importante fattore di attrazione turistica per Levico Terme. Il nostro programma si focalizza su diversi aspetti chiave per potenziare l’offerta sportiva sul territorio, promuovendo l’inclusività, la manutenzione delle strutture esistenti e il miglioramento delle infrastrutture. L’obiettivo è quello di garantire che lo sport diventi un’opportunità accessibile per tutti, valorizzando le attività locali e attrarre anche eventi di rilevanza nazionale e internazionale.
Manutenzione e creazione di nuove strutture
Un obiettivo primario è garantire l’ammodernamento delle strutture sportive esistenti, ma anche individuare nuove aree attrezzate che possano ospitare diverse attività sportive, inclusi parcheggi e servizi dedicati. L’attenzione sarà rivolta alla riqualificazione degli impianti sportivi, cercando di soddisfare le esigenze della cittadinanza e offrire spazi adeguati per eventi sportivi, nazionali e internazionali, che possano attirare visitatori da fuori.
Supporto alle associazioni sportive locali
Le associazioni sportive sono un pilastro fondamentale per lo sviluppo della comunità e l’inclusione sociale. La nostra coalizione riconosce l’importanza di queste realtà, e si impegna a rafforzare il supporto e la collaborazione tra le diverse società sportive locali. Il nostro obiettivo è quello di creare una rete integrata che ottimizzi le risorse del territorio e permetta una proposta sportiva diversificata e di qualità per cittadini e turisti.
Incentivare lo sport come diritto per tutti
Lo sport non è solo una pratica fisica, ma anche un’occasione di socializzazione, crescita personale e inclusione. Per questo, vogliamo garantire che tutte le persone, indipendentemente dall’età, dal retroterra culturale o dalle condizioni economiche, abbiano la possibilità di praticare attività sportive. Ci impegniamo a garantire misure di accesso equo alle attività sportive, eliminando qualsiasi barriera economica, per rendere lo sport davvero accessibile a tutti.
Lo sport è una risorsa fondamentale che deve essere valorizzata e messa al servizio di tutti i cittadini e visitatori, rendendo Levico Terme ideale per gli amanti dello sport, in una location che inserisce le attività sportive nei luoghi più iconici, come il lago, i parchi e la montagna.
In questi anni numerosi eventi internazionali si sono svolti nel nostro territorio, è nostro preciso desiderio continuare a perseguire lo sviluppo di grandi eventi che creano un volano economico e sportivo importante per la nostra città.
SVILUPPO DELL’INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO
Sostenere il commercio locale:
Il commercio di Levico deve essere in grado di rispondere alle esigenze della nostra comunità, promuovendo una dimensione medio-piccola che rispetti il nostro carattere autentico. È fondamentale che il commercio locale continui a essere un elemento distintivo e accessibile per residenti e turisti.
Promozione delle attività commerciali locali: Incentivare la creazione di spazi commerciali che rispondano alle esigenze del mercato locale, dando priorità a forme di commercio di vicinato e negozi di quartiere.
Supporto alle iniziative commerciali di qualità: Incentivare l’adozione di politiche fiscali agevolate per i piccoli commercianti e le attività che scelgono di valorizzare i prodotti tipici locali, creando sinergie con il turismo per favorire un circolo virtuoso che possa portare sviluppo economico.
Eventi e mercati locali: Favorire l’organizzazione di eventi e mercati locali come il “mercato contadino” e gli eventi in centro storico.
Sviluppo della zona industriale
Espansione sostenibile della zona industriale: Favorire l’inserimento di imprese green e sostenibili, che puntano su tecnologie a basso impatto e promuovano l’economia circolare.
Rivalutazione della viabilità industriale: Garantire l’accesso alla zona industriale senza passare attraverso il centro abitato di Levico. Progettare nuove soluzioni viarie che colleghino direttamente l’area industriale alla rete principale, evitando il congestionamento del traffico e migliorando la qualità della vita per i residenti.
Valorizzare l’artigianato e promuovere l’edilizia sostenibile
L’artigianato è un settore fondamentale per il nostro territorio, con una forte tradizione e una grande potenzialità di crescita, soprattutto in un contesto di ripresa dell’edilizia.
Sostegno all’artigianato e alle microimprese: Creare incentivi per le attività artigianali locali, con un focus su artigianato artistico, riparazioni, artigianato legato alla tradizione locale, e settori innovativi come l’artigianato digitale. Offrire sostegno economico e burocratico per semplificare l’avvio e lo sviluppo di piccole imprese artigiane.
Favorire progetti che promuovano la riqualificazione urbana, la ristrutturazione energetica e la costruzione di edifici ad alta efficienza energetica
Mondo della scuola ed imprese
La crescente difficoltà del mondo delle imprese nel reperire professionalità sul territorio ci vedrà impegnati nel favorire il dialogo tra il mondo della scuola e le realtà imprenditoriali.
TERME DI LEVICO
Le Terme di Levico non sono solo una risorsa turistica, ma un simbolo della nostra identità, una parte fondamentale della storia e della cultura del nostro paese. Le acque termali che sgorgano dalla nostra montagna rappresentano un patrimonio naturale unico, che ha contribuito nei secoli a definire la reputazione di Levico come destinazione di benessere e salute.
Nel nostro programma elettorale, mettiamo al centro le Terme di Levico come un elemento chiave per il futuro economico, culturale e sociale del nostro comune. La loro rilevanza va ben oltre il semplice aspetto turistico: esse sono il cuore pulsante di un’economia che si basa su tradizione, salute e sostenibilità.
Potenziare il turismo termale e salutistico
Le Terme di Levico sono una destinazione ideale per chi cerca benessere e salute, grazie alle proprietà curative delle acque termali. Il nostro impegno sarà quello di potenziare l’offerta termale, ampliando i servizi per attrarre un pubblico sempre più ampio, in particolare nel settore turismo wellness.
Ampliamento delle strutture termali: Investire nella modernizzazione e nell’espansione delle strutture termali, migliorando i servizi offerti e integrandoli con trattamenti innovativi, ma sempre rispettosi della tradizione.
Promozione del termalismo come risorsa principale: Rafforzare la promozione internazionale delle Terme di Levico.
Integrazione delle Terme con la comunità locale
Le Terme di Levico devono essere viste non solo come un’attrazione turistica, ma come un punto di riferimento per l’intera comunità locale. La nostra visione è quella di fare delle Terme un luogo che, oltre a portare benefici economici, crei opportunità per tutti i cittadini.
Collaborazione con le scuole: Organizzare attività educative e formative per i più giovani, per far conoscere loro l’importanza delle Terme e delle tradizioni termali come risorsa culturale ed economica.
Progetti sociali: Utilizzare le strutture termali per iniziative sociali, come trattamenti benessere per anziani, famiglie e persone con disabilità, rendendo le Terme di Levico un luogo di inclusione e di comunità.
Creazione di sinergie con il settore turistico
Le Terme di Levico rappresentano una risorsa chiave non solo per i residenti ma anche per i turisti che visitano il nostro paese. Vogliamo integrare il termalismo con altri aspetti del turismo sostenibile e culturale, creando un’offerta completa che valorizzi tutto il territorio.
Itinerari turistici integrati: Sviluppare sentieri turistici che combinino le Terme con le bellezze naturali e culturali di Levico, come escursioni nel Parco delle Terme, visite al lago di Levico, e percorsi enogastronomici.
Eventi a tema: Organizzare eventi legati al benessere, alla salute e alla cultura termale, che coinvolgano non solo i turisti ma anche i residenti, creando occasioni di incontro e di scambio.
TURISMO
Levico Terme è una località che si distingue per la sua offerta turistica unica, apprezzata da una vasta e diversificata gamma di visitatori. Con il suo patrimonio naturale, storico e culturale, Levico Terme rappresenta una destinazione privilegiata per chi cerca un mix di benessere, cultura e natura. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale di questa località e garantire che l’offerta turistica continui a crescere in modo armonico e sostenibile, è fondamentale sviluppare una strategia territoriale condivisa e orientata agli obiettivi comuni. La vocazione turistica di Levico è innegabile, ma il contesto in continuo cambiamento richiede un aggiornamento delle iniziative per rilanciare questo settore con rinnovata forza.
Definizione di una strategia turistica comune
È essenziale creare una strategia territoriale chiara e condivisa, che possa guidare la comunicazione e promozione del territorio in modo mirato e coerente. Questa strategia deve tener conto delle risorse naturali, storiche, culturali e delle peculiarità di Levico Terme, in modo che l’offerta turistica venga veicolata correttamente verso i diversi target di mercato. Un approccio integrato, che unisca gli attori locali con quelli provinciali, è la chiave per assicurarsi che le azioni intraprese siano efficaci e ben orientate. Crediamo fermamente nella realizzazione di macro-progetti turistici, che possano attrarre investimenti significativi, coinvolgere un ampio numero di stakeholder (come amministrazioni comunali, APT, comunità di valle) e fare sistema con il territorio circostante. Solo attraverso sinergie tra diverse realtà si potrà dare un vero slancio al settore, sempre con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e al benessere dei cittadini.
Collaborazione con l’APT Valsugana
L’APT Valsugana svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l’intera area geografica, ma anche nel valorizzare le risorse specifiche di Levico Terme. La nostra intenzione è di potenziare la collaborazione con l’APT, stabilendo un contatto continuo per coordinare meglio le azioni promozionali e assicurare che Levico Terme sia sempre al centro dell’offerta turistica della Valsugana. Il nostro obiettivo è far sì che il marchio Levico Terme venga promosso in modo efficace, raggiungendo i giusti target di turisti, siano essi attratti dal benessere, dalla storia, dalle tradizioni locali o dalle opportunità sportive e naturali. Il supporto dell’APT è fondamentale per dare visibilità a Levico Terme all’interno di una strategia di marketing turistico più ampia.
Sostenibilità e Innovazione
Un altro punto fondamentale riguarda la sostenibilità dell’offerta turistica. Levico Terme deve continuare a svilupparsi come destinazione ecocompatibile, promuovendo un turismo responsabile che rispetti le risorse naturali e il patrimonio storico. La promozione di soluzioni innovative, come il turismo esperienziale e sostenibile, sarà essenziale per attrarre i turisti più consapevoli e responsabili, che cercano esperienze autentiche e immersive, capaci di arricchire la loro conoscenza del territorio.
Mobilità Sostenibile
Un esempio di approccio integrato e innovativo che vogliamo perseguire è la realizzazione di un sistema di mobilità montana sostenibile, che colleghi Levico Terme all’Altopiano di Vezzena. Questo progetto rappresenterebbe un’innovazione infrastrutturale fondamentale per il nostro turismo, creando anche una nuova attrazione che potenzierà l’intero comparto. Inoltre, faciliterebbe la creazione di un’area turistica unitaria che includa Folgaria e Lavarone, promuovendo la destagionalizzazione dei flussi turistici. La mobilità sostenibile contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’esperienza turistica, incentivando l’uso di mezzi ecologici e facilitando l’accesso alle bellezze naturali della zona.
Le Terme come punto di riferimento per il wellness
Le Terme di Levico sono una risorsa unica, non solo per i turisti ma anche per i residenti. Vogliamo potenziarle ulteriormente, trasformandole in un centro di riabilitazione e wellness che non si limiti alle tradizionali offerte termali, ma che integri anche trattamenti riabilitativi e di miglioramento delle performance sportive. La creazione di un Centro Medical Wellness innovativo sarà fondamentale per attrarre turisti in cerca di salute e benessere, ma anche per offrire alla popolazione locale e agli sportivi di ogni livello una struttura all’avanguardia. In questo modo, le Terme diventeranno un centro di riferimento per il benessere in senso ampio, creando un impatto positivo sulla salute della comunità e un’ulteriore motivazione per la visita dei turisti.
Lago e Palalevico come motori per la destagionalizzazione
Il lago di Levico rappresenta un’altra risorsa straordinaria che vogliamo rendere ancora più fruibile sia per i turisti che per i residenti. Una proposta concreta è quella di allontanare il traffico dalle spiagge, favorendo la mobilità dolce e liberando spazi vitali per lo sviluppo del Palalevico, che potrebbe diventare un punto di riferimento per eventi di grande portata, favorendo così la destagionalizzazione. La creazione di eventi a cavallo tra le stagioni sarà una leva per stimolare il turismo anche nei periodi di bassa stagione, evitando il sovraffollamento estivo e creando un flusso turistico più equilibrato.
Valorizzazione di Vetriolo e Panarotta
Vetriolo e Panarotta sono due zone che rappresentano importanti opportunità turistiche, ma che necessitano ancora di un ampio sviluppo. È essenziale puntare sulla valorizzazione della sentieristica e sullo sviluppo di progetti per il rilancio dell’area montana, sia in inverno che in estate. Un’idea interessante potrebbe essere quella di trasformare la Panarotta in un piccolo campo scuola per lo sci, dove introdurre i bambini al mondo degli sport invernali. Tuttavia, non bisogna dimenticare le tendenze recenti, come lo sci alpinismo, che valorizzano la bellezza naturale senza necessitare di grosse infrastrutture. Puntare su attività che rispettano l’ambiente sarà un passo fondamentale.
URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI
Urbanistica e Piano Regolatore Generale (PRG)
Il Piano Regolatore Generale (PRG) è lo strumento che guida lo sviluppo urbanistico del nostro comune. È fondamentale che questo piano continui a rispondere alle esigenze della comunità, promuovendo uno sviluppo equilibrato e sostenibile.
Completamento e Aggiornamento del PRG: Proseguire con l’attuazione del PRG, per favorire la riqualificazione delle aree esistenti, ridurre il consumo di suolo e proteggere le zone di pregio ambientale. In particolare, ci concentreremo sulla valorizzazione di aree già urbanizzate
Rigenerazione Urbana: Avviare un processo di riorganizzazione urbana che coinvolga le aree dismesse e gli edifici in stato di abbandono, favorendo il recupero e la ristrutturazione di spazi urbani in modo che possano essere utilizzati per servizi pubblici, attività culturali e residenze. Riqualificazione dell’area ex Masera, con la creazione di un nuovo polo della Protezione Civile, il nuovo polo culturale nel centro di Levico, la riorganizzazione degli spazi destinati agli uffici comunali, l’ampliamente della scuola alberghiera, la valorizzazione delle ex scuole e la ridestinazione delle aree e volumi di Vetriolo.
Viabilità e Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
La viabilità è un aspetto fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e la fruibilità del nostro territorio, soprattutto in un contesto montano.
Proseguire con il Piano PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile): attuare quanto previsto dal piano, favorendo la mobilità dolce, amplieremo le piste ciclabili e i percorsi pedonali.
Per quanto riguarda le aree produttive, esse sono già inserite nel piano delle soluzioni viarie che permetteranno di alleggerire il traffico pesante sull’asse centrale di Levico.
Miglioramento delle Strade e dei Parcheggi: Rinnovare la viabilità esistente con una particolare attenzione alla viabilità verso le frazioni e alle zone turistiche. Sono state individuate dei percorsi a velocità controllata e zone di traffico limitato che ci permetteranno di raggiungere questo obbiettivo. Con l’ottimizzazione delle aree a parcheggio permetteremmo un miglioramento sostanziale della nostra viabilità urbana e migliorare l’accesso alle aree di maggiore interesse. Le aree d’intervento individuate dal PUMS, centro storico, terme, lago, scuole
Protezione Civile: nuovo polo alla Ex Masera
La sicurezza della nostra comunità è una priorità. Per garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze, è necessario un centro di protezione civile moderno e ben organizzato.
Realizzazione di un Nuovo Polo di Protezione Civile presso l’Ex Masera: Creare un nuovo polo di protezione civile nell’area dell’ex Masera, unendo risorse, tecnologie e strutture per una gestione più efficace delle emergenze. Il polo avrà una funzione centrale nella gestione delle situazioni di crisi, con vigili del fuoco, soccorso alpino, Croce Rossa e presidio 118.
Salvaguardia delle zone lago
Le zone lacustri sono una risorsa unica per il nostro comune e meritano di essere tutelate con politiche mirate alla conservazione e al miglioramento dell’ambiente.
Tutela e Valorizzazione delle Zone Lago: Introdurre misure specifiche per proteggere e preservare le zone lacustri, prevenendo fenomeni di inquinamento e degrado ambientale. In particolare, lavoreremo per la protezione della biodiversità acquatica, la gestione delle acque e il miglioramento delle aree verdi lungo le sponde.
Sostenibilità e Accesso Responsabile: con riduzione e decentramento dell’area parcheggio con limitazione del traffico veicolare.
Il nostro impegno è di costruire un futuro per il nostro comune che unisca sviluppo sostenibile, salvaguardia ambientale e benessere dei cittadini. Investire nell’urbanistica, nella viabilità, nella protezione civile, nelle scuole e nel patrimonio comunale è fondamentale per creare un territorio che sia accogliente, sicuro e pronto ad affrontare le sfide del futuro.
VALORIZZAZIONE DELLE FRAZIONI E POTENZIAMENTO DEI SERVIZI
Le frazioni sono il cuore pulsante del nostro comune, e meritano servizi efficienti e un’attenzione costante. Vogliamo garantire che ogni frazione sia un luogo dove vivere e lavorare diventi sempre più facile e piacevole.
Servizi essenziali nelle frazioni: Garantire la distribuzione equa dei servizi sul territorio.
Digitalizzazione e connessione: Migliorare la connessione internet nelle frazioni, favorendo l’accesso alla rete per tutti i cittadini, per facilitare la comunicazione, lo studio e il lavoro a distanza, specialmente nelle zone rurali.
Viabilità e mobilità ciclo-pedonale
Una viabilità efficiente è fondamentale per garantire la sicurezza e l’accessibilità a tutte le frazioni, soprattutto per i pedoni e i ciclisti.
Miglioramento della viabilità nelle frazioni: Potenziare la rete stradale nelle frazioni con lavori di manutenzione e ristrutturazione, creando strade sicure e ben tenute. Affrontare le problematiche di traffico e parcheggio con soluzioni mirate.
Ciclo-pedonalità: Creare una rete di piste ciclabili e marciapiedi sicuri per garantire la mobilità sostenibile e sicura. Investire in percorsi ciclabili che colleghino le frazioni al centro, promuovendo una mobilità alternativa al trasporto privato.
Accessibilità e sicurezza stradale: Introdurre misure di sicurezza per ciclisti e pedoni, come attraversamenti pedonali rialzati, segnaletica ben visibile, illuminazione adeguata e zone a velocità ridotta. Lavorare sulla riduzione degli incidenti e sull’educazione stradale, soprattutto nelle aree più trafficate.
Miglioramento dell’illuminazione pubblica
L’illuminazione pubblica è fondamentale per garantire la sicurezza e la vivibilità del territorio, sia nelle aree centrali che nelle frazioni.
Sicurezza e risparmio energetico: Rinnovare il sistema di illuminazione pubblica con l’adozione di tecnologie a LED
Illuminazione nelle frazioni: Potenziare l’illuminazione nelle frazioni, in particolare in quelle più isolate o periferiche, per garantire la sicurezza e la vivibilità nelle ore notturne.
Valorizzare le frazioni significa garantire che tutti i cittadini abbiano pari opportunità, garantendo lo sviluppo nelle frazioni di luoghi di aggregazione e vita sociale per garantire che il turismo montano resti sostenibile nel tempo.