
Ciao, sono Alessandra Willeit, ho 49 anni e la natura è la mia compagna di vita. Amo passeggiare, sciare, il mare e ogni momento che mi permette di connettermi con l’ambiente. Il mio cuore batte anche per la compagnia di familiari, amici e persone aperte a un dialogo autentico.
Insegno tedesco all’Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana, dove trasmetto la mia passione agli studenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane. Ogni anno scolastico mi invita a riflettere sul significato del dialogo educativo: uno scambio reciproco che arricchisce tanto l’insegnante quanto l’allievo.
A Levico ho costruito legami profondi con amici, colleghi e studenti. Essere insegnante è più che trasmettere nozioni; è essere un faro, un ponte che unisce. L’insegnante guida e poi si ritira, vedendo gli studenti pronti a costruire nuovi ponti.
Far parte di questo progetto per me è un’opportunità di crescita reciproca e un’occasione per contribuire a una cittadina accogliente e inclusiva. Immagino una Levico vivace, che dia spazio all’associazionismo, alla musica, all’arte, alla sicurezza e alla bellezza di un luogo vissuto da tutti i cittadini. Un luogo dove si possano favorire il dialogo e costruire connessioni tra i diversi gradi di scuola presenti sul territorio e dove si possano costruire ponti tra le diverse realtà scolastiche locali, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le diverse generazioni.
“Non esiste prospettiva senza più punti di vista.”